Descrizione
Una crema protettiva e lenitiva, grazie all’azione combinata di latte d’asina, ossido di zinco, olio di semi di girasole, olio di mandorle dolci, vitamina E, bisabolo ed estratti di camomilla e calendula. Vanta spiccate proprietà antiarrossamento ed idratanti, che donano protezione alla pelle dal pannolino bagnato, creando un’efficace barriera dall’umidità che ne deriva. Una crema certificata biologica, alla delicata fragranza di camomilla.
Tipo di pelle
Adatta per tutti i tipi di capelli, in particolare per pelli atopiche.
Modo d'uso
È consigliabile utilizzare la crema soltanto dopo un'attenta pulizia della pelle e su tutta l'area coperta da pannolino.
Ingredienti naturali
- Latte d'asina bio
- Ossido di zinco
- Olio di semi di girasole bio
- Olio di mandorle dolci bio
- Estratto di camomilla bio
- Estratto di calendula bio
97% di ingredienti naturali
Informazioni smaltimento
Verifica le disposizioni del tuo comune
Principi attivi
Latte d'asina*
IDRATANTE E NUTRIENTE

Proprietà
Le straordinarie caratteristiche antibatteriche, lenitive e ricostituenti del latte d’asina sono note sin dall’antichità.
Già Ippocrate e Plinio il Vecchio, medici dell’antichità ne decantavano ed esaltavano le molteplici proprietà e capacità curative della pelle, raccomandandolo e consigliandolo per favorire il processo di cicatrizzazione cutanea. La stessa Cleopatra seguita poi da Poppea e Messalina e più tardi da Paolina Bonaparte era solita immergersi nel latte d’asina per i suoi bagni quotidiani di bellezza. La comunità scientifica ed i recenti studi, hanno dimostrato le interessanti caratteristiche del latte d’asina in campo cosmetico:
• attività idratante
• innalza l’elasticità cutanea
• resistenza e protezione dall’invecchiamento della pelle
• contrasta l’attività dei radicali liberi
• contrasta la fragilità capillare e riduce la couperose, grazie ai minerali in esso contenuti
• stimola l’attività di produzione di collagene, elastina e acido ialuronico e dei fibroblasti.
SOSTANZE PRESENTI NEL LATTE D’ASINA
Acidi grassi: in particolare Omega-3 e Omega-6, utili nella prevenzione di malattie cutanee associate a processi infiammatori quali psoriasi e dermatite atopica, ed indispensabili per l’assorbimento delle vitamine liposolubili (vitamina A, D ed E).
Lisozima, lattoferrina e lattoperossidasi: enzimi grazie ai quali si esalta l’attività battericida, antiinfiammatoria ed epitelio-riparatrice, fondamentali per il trattamento dell’acne e dei sintomi da irritazione, quali bruciore e prurito sia dell’epidermide che del cuoio capelluto anche in caso di pelle sensibile e delicata.
Vitamine A, D, E: fondamentali per le facoltà cicatrizzanti e per il trattamento di scottature, piaghe e screpolature.
Leptina: un importante inibitore della lipogenesi, favorisce l’eliminazione del sebo eccedente e dell’ irritante fenomeno della “pelle lucida”.
Sieroproteine: in grado di formare una pellicola ad effetto “filler”, agiscono sul rilassamento e sulla contrazione della muscolatura, facilitando la prevenzione e la riduzione delle classiche “zampe di gallina”.
Amminoacidi: ottimi alleati per ogni tipo di pelle ed importantissimi per la riduzione dei danni provocati dall’ invecchiamento cellulare e per la sua prevenzione.
I fattori di crescita: favoriscono la maturazione e la proliferazione cellulare, hanno un’azione lenitiva, dermopurificante protettiva ed emolliente.
Lattosio: ad azione emolliente, idratante e addolcente.
Il latte d’asina contenuto è di origine biologica e proviene direttamente dalla nostra azienda agricola
*ingredienti provenienti da agricoltura biologica
Olio di semi di girasole*
NUTRIENTE ED EMOLLIENTE

Proprietà
Per millenni, l’olio di semi di girasole è stato utilizzato nella medicina popolare sia per la cura della pelle che per il trattamento dei disturbi cutanei.
Secondo una ricerca, esistono forti prove da studi clinici e revisioni sistematiche che supportano i seguenti benefici dell’olio di girasole applicato topicamente:
- trattamento antimicotico nell’onicomicosi degli adulti,
- prevenzione delle infezioni nei neonati prematuri,
- trattamento della dermatite atopica nei neonati e nei bambini,
- trattamento della pelle secca e squamosa in adulti e anziani con carenze di acidi grassi essenziali,
- proprietà antirughe e antietà,
- miglioramento delle condizioni gengivali,
- trattamento complementare della psoriasi.
Olio di mandorle dolci*
EMOLLIENTE ED ELASTICIZZANTE

Proprietà
La presenza di acidi grassi consente di idratare a fondo anche le pelli più aride e secche, restituendo morbidezza ed elasticità. Quest’ultima funzione in particolare, ovvero quella elasticizzante, è quella per la quale quest’olio è molto rinomato: aiuta infatti ad evitare la comparsa delle smagliature al momento della gravidanza o quando si ingrassa/dimagrisce rapidamente. Addolcente: questa funzione si riferisce soprattutto alle proprietà benefiche che l’olio di mandorle dolci ha dimostrato di avere sui capelli. E’ stato dimostrato che migliora moltissimo la condizione dei capelli molto secchi, sfibrati o crespi. Lenitivo: grazie al fatto di avere una composizione molto simile al sebo che la pelle produce normalmente, questo olio viene assimilato molto bene dalla pelle, che lo riconosce per questo “amico” e non una sostanza completamente estranea. Dato che è ben tollerato lo si utilizza moltissimo per le pelli con problematiche come rossori e irritazioni. Perfetto, quindi, per le pelli sensibili e secche.
Estratto di camomilla*
LENITIVO E DECONGESTIONANTE

Proprietà
Il cetriolo, ricco di acqua, vitamina C, aminoacidi e sali minerali, è conosciuto per la sua capacità di attenuare visibilmente le occhiaie. Ma non tutti sanno che ha anche straordinarie proprietà astringenti e lenitive, ed è quindi indicato per che ha pelli grasse e vuole eliminare i punti neri.
Estratto di calendula*
IDRATANTE E ANTI-INFIAMMATORIO

Proprietà
I principi attivi contenuti nell’estratto di calendula, in particolare i flavonoidi, esercitano un effetto antiflogistico sulla cute sensibile e infiammata, stimolano la riepitelizzazione, accelerano il turn over epidermico e promuovono l’attività dei fibroblasti del derma favorendo la sintesi del collagene. Per queste proprietà, la Calendula Officinalis Extract è utilizzata in diversi tipi di preparati ad uso cosmetico, in particolare in quelli destinati a pelli sensibili, infiammate, acneiche, in diversi prodotti ad azione cicatrizzante, negli eritemi da pannolino, in prodotti idratanti e protettivi nei confronti delle irritazioni causate da agenti meccanici e chimici. L’impiego topico della Calendula Officinalis Extract non presenta particolari controindicazioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.